Alla domanda cos’è l’amore credo nessuno abbia mai dato una risposta così semplice e nello stesso complessa. Conor, detto Cosmo (Ferdia Walsh-Peelo) è il figlio minore di una famiglia dell’Irlanda degli anni ’80, a Dublino, che si ritrova catapultato in una risposta del tutto inaspettata: ≪Cosmo l’amore è così felice-triste≫. Chi risponde?
L’autrice è Raphina (Lucy Boynton), coetanea dal trucco che confonde la sua età, conoscente e poi amica di Cosmo un ragazzo irlandese che nel1980 si trasferisce a Londra. Il loro è un incontro altrettanto inaspettato. Facciamo un passo indietro.
L’epoca in cui si ambienta il tutto è rilevante perché l’influenza delle band come gli A-ha, i Duran Duran, gli Hall & Oates, i The Cure, i The Clash, gli Spandau Ballet, i The Jam…e altre, che cavalcano l’onda dei video musicali, si sente e viene ben percepita non da Cosmo bensì da suo fratello maggiore, Brendan (Jack Reynor).
Un fratello che ha lasciato sul comò i sogni spezzati di chitarrista ma non ha mai abbandonato la sua passione per le sigarette e i vinili. Non perderà tempo nel sostenere e nello spronare Cosmo che proprio quando conosce Raphina l’assume come figurante nel video di una sua band che non esiste ancora.
Ed ecco che nella scuola pubblica a Londra, dove è stato costretto a trasferirsi a causa della crisi economica e conseguentemente familiare, si crea una pop band che assorbe qualsiasi tipo di contaminazione musicale. Non saranno tecnicamente bravi ma non è questo il punto…Cosmo ha un sogno e il suo bassista dirà ≪È la nostra arte e non va lasciata a metà≫ ed è quello che fanno tutti i componenti del gruppo: i Sing Street. Ognuno di loro con le proprie capacità e peculiarità risulterà fondamentale a livello di popolarità scolastica.
Coloro che non erano ascoltati o presi in giro avranno il potere di creare le cose e non solo di fermarle.
Dal film
E tutti i bulli non avranno più motivi di ferire i diversi, i più deboli e i più fragili solo per ritagliare un frame di vita scolastica in modo da ottenere le attenzioni durante le ricreazioni in cortile che sprigiona più cemento che verde.

In questa commedia emergono vari temi come il valore dell’amicizia, la difficoltà di crescita adolescenziale, il disagio sociale nelle scuole pubbliche frequentare da ragazzi con famiglie non così benestanti. Si parla anche di amore e di come educare a questo sentimento coloro che seppur lo hanno esperito – in giovanissima età – lo hanno accettato sempre credendo di meritarlo ma non era sufficiente.
Ecco, quindi, che Raphina dirà a Cosmo che l’amore è “felice-triste”? Forse lei intravede quello che molti spettatori della vita quotidiana non hanno mai sintetizzato bene quanto lei stessa afferma con questa espressione. Raphina continua dicendo che:
Anche quando sei triste devi essere felice di esserlo perché in fondo quello per cui stai piangendo vale la pena di essere vissuto.
Dal film
Cosmo si illumina di fronte a queste parole e decide di seguire il consiglio del fratello maggiore il quale, con occhi traboccanti di speranza, rivolto a lui dirà ≪Questa è la vita, corri come se dovessi rubarla≫. Cosmo corre. Letteralmente corre.
Un abbraccio tra fratelli chiude un finale che guarda verso il Galles e contiene in sé altre domande e tante paure. Chi siamo noi oggi? Siamo Brendan, carico di aspettative per la sua vita ma troppo impegnato a gestirla in modo proficuo oppure siamo Cosmo?
Una risposta universalmente riconosciuta non credo esista, sono convinta che in qualsiasi caso sia importante compiere una scelta anche se questo significasse stare davanti a un vinile, ascoltando Joe Jackson con Steppin’ Out e canticchiando ≪We’re so tired of all the darkness in our lives≫ magari con una sigaretta accesa.
Leggi anche: “Promising young woman”: il film che smaschera tutti i volti della rape culture
La colonna sonora di Sing Street

Today Tonight – Shaun Davey
Stay Clean – Motörhead
Yellow Pearl – Phil Lynott
Rio – Duran Duran
I Fought the Law – The Clash
Take on Me – Ferdia Walsh-Peelo
A Beautiful Sea – Ferdia Walsh-Peelo
Lovecats – Robert Smith
Axel F – Harold Faltermeyer
Tico’s Tune – Graham Henderson
Waiting for a Train – Flash & the Pan
The Riddle of the Model – Ferdia Walsh-Peelo
Don’t Go Down – Interference Ireland
Paperlate – Genesis
Up – Ferdia Walsh-Peelo
Steppin’ Out – Joe Jackson
Town Called Malice – The Jam
Ghost of a Chance – The Blades
Inbetween Days – The Cure
To Find You – Ferdia Walsh-Peelo
Gold – Spandau Ballet
Brown Shoes – Ferdia Walsh-Peelo
Maneater – Hall & Oates
Drive It Like You Stole It– Ferdia Walsh-Peelo
Pop Muzik – Robin Scott (as M)
Nothing’s Gonna Stop Us Now – Starship
Girls – Ferdia Walsh-Peelo
Go Now – Adam Levine
Su iTunes potete invece aquistare le canzoni del disco Sing Street (Original Motion Picture Soundtrack) – Various Artists.