Categorie
Musica

Divano is the new uscire: 5 film per combattere la noia secondo dellarabbia

I consigli cinematografici dei dellarabbia, reduci dall’uscita del nuovo singolo che cita Forrest Gump.

È disponibile da venerdì 23 ottobre 2020 per Numero 3 Music e Sony Music Italia, il secondo singolo dei dellarabbia dal titolo La Panchina (come Forrest Gump). Continuano i riferimenti cinematografici e i rimandi alla cultura pop per la band della provincia di Frosinone che, dopo il singolo di debutto L’Enigmista pubblicato a metà settembre, torna con un nuovo brano che prova a raccontare un sentimento sempre più diffuso. In effetti l’essere sempre più soli, frustrati e arrabbiati è la caratteristica principale dei nostri tempi. 

La Panchina è quasi un racconto breve, in cui il protagonista è seduto aspettando qualcuno che ama e che non arriverà mai. “Stupido è chi lo stupido fa”, diceva da un’altra celebre panchina Tom Hanks nei panni dell’indimenticabile Forrest Gump. Ma, a differenza di Forrest, che è lo specchio di un’America piena di buone intenzioni, in un periodo di riscatto sociale e razziale, il nostro protagonista si sente stupido e gonfio di quella rabbia esplosa con l’elezione di Donald Trump, e diffusasi prima in America, poi in tutto il mondo.

Date le recenti disposizioni in materia di contenimento del contagio da Coronavirus, abbiamo deciso di chiedere ai dellarabbia di suggerirci 5 film per combattere la noia (e la solitudine) da coprifuoco serale. Ecco i loro consigli.

1. Forrest Gump (Robert Zemeckis, 1994)

Non potevamo non iniziare con questo capolavoro in cui Tom Hanks racconta seduto su una panchina una storia americana che ci ha segnati e a cui abbiamo dedicato un brano. Due ore di emozione pura che consigliamo di vedere e rivedere.

2. Her (Spike Jonze, 2014)

Un futuro distopico in cui le persone hanno rapporti amorosi con i propri supporti mobili. È possibile innamorarsi di un sistema operativo? Una storia assurda diretta da Spike Jonze, piena di riflessioni sul presente e sul nostro rapporto con noi stessi, la tecnologia e con gli altri. 

3. Jack Frusciante è uscito dal gruppo (Enza Negroni, 1996)

Questa storia adolescenziale italiana basata su un libro stupendo di Brizzi, in cui i protagonisti suonano e si innamorano, è un po’ la storia di ognuno di noi. Colonna sonora incredibile, utile per conoscere alcune delle band seminali della scena alternative italiana.

4. Rain man – L’uomo della pioggia (Barry Levinson, 1988)

Supercapolavoro degli anni ‘80 che andrebbe fatto vedere a scuola. Oltre a raccontare per primo un punto di vista diverso sull’autismo, è una storia emozionante in cui l’egoismo individuale viene soffocato da un rapporto fraterno unico e memorabile. 

5. Se mi lasci ti cancello (Michel Gondry, 2004)

Il titolo non rende bene l’idea della geniale trovata narrativa di questo filmone con Jim Carrey. Un film sul nostro rapporto con l’amore e con i ricordi. Capolavoro assoluto che non stanca mai, da vedere e rivedere nuovamente se già visto. 

Leggi anche: 5 album da ascoltare almeno una volta nella vita secondo Piro

Chi sono i dellarabbia

dellarabbia è più di una semplice band o di un progetto, è quello che in altri tempi si sarebbe chiamato “collettivo musicale”. Nasce dalla collaborazione tra il cantautore Marco De Vincentiis e l’autore e compositore Americo Roma, il polistrumentista ed orchestrale Adamo Fratarcangeli, il produttore Federico Garofali, Piergiorgio Tiberia e Paolo Notarsanti, rispettivamente batteria, chitarra e basso della storica rock band The Anthem. Nonostante si tratti di un progetto esordiente, raccoglie una lunga gavetta musicale dalle esperienze di tutti i componenti.

Marco è stato per anni la voce dei Me For Rent, rock band con all’attivo tre album e alle spalle tour europei, festival come il Rock in Idro, il Popkomm o l’Acqua in Testa di Bari, aperture a The Hives, The Get Up Kids, Against me e molti altri artisti internazionali e centinaia di live in tutta Europa. Tre quinti della formazione suona anche nei The Anthem, che hanno alle spalle tre album e molti tour in Europa, Russia e Giappone.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...