Categorie
Musica

Nicoló Marangoni presenta “La geografia dei nostri sguardi”

Abbiamo ancora bisogno di ballad.

È disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming La geografia dei nostri sguardi, il nuovo brano di Nicolò Marangoni.

La geografia dei nostri sguardi è una ballad “quasi d’amore”, di quelle che si ascoltano in macchina pensando a qualcuno di lontano. La voce calda e profonda di Nicoló Marangoni, si fonde perfettamente con le sonorità limpide e comunicative, in un brano moderno dalle atmosfere senza tempo.

Spiega l’autore a proposito del nuovo brano: «A volte ci sono sguardi che dicono tutto, a cui non serve aggiungere parole. Che riempiono giornate storte, in cui ti chiedi se c’è un senso, se esiste un motivo. Un po’ come fa l’amore, di cui solo gli amanti ne conoscono la geografia. E la rinnovano continuamente solo guardandosi, perché l’amore muta sempre le sue coordinate».

Chi è Nicolò Marangoni

Nicolò Marangoni è nato a Noventa Vicentina il 5/2/1999. Il suo percorso artistico ha inizio con lo studio della chitarra acustica e successivamente del pianoforte all’età di 14 anni. Con questi due strumenti inizia così a scrivere le sue prime canzoni. Nel 2016 inizia la collaborazione con il produttore Simone d’Eusanio (noto turnista e arrangiatore per molti cantanti italiani) con cui cresce sia artisticamente che personalmente. Sempre nel 2016 partecipa alla scrittura del libro collettaneo “La mia prima volta con Fabrizio De Andrè”, con prefazione di Dori Ghezzi. Nel 2021 è stato selezionato tra i primi 10 del concorso per autori indetto da universal “Genova per voi”, che avrà le serate finali il 26-27 marzo. Attualmente sta lavorando su diversi brani in direzione di un primo album, con lo studio Take Away, di Benji e Fede e Believe per la distribuzione, anticipato dai brani “Flaubert” e “La tua stanza piena di fiori”. Il progetto che presenta vuole unire il cantautorato della nostra tradizione con le sonorità pop più moderne. In contemporanea al suo percorso artistico sta studiando “Scienze dello spettacolo” presso l’università di Padova, dove attualmente vive.

Più musica sul nostro profilo Spotify.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...