Sacramento è la creatura sonora di Steve Fileti. Nato e cresciuto sulle sponde del Lido Sacramento a Siracusa (da qui il nome), in Sicilia, Stefano ha sin dai primi passi sviluppato e mantenuto una certa affezione verso la gemella West Coast americana. Il suo universo musicale è ricco di richiami alle sonorità tipiche degli anni ’80, con un accenno di chillwave e suoni caratteristici del panorama indie pop lo-fi internazionale. Per le sonorità prende spunto da maestri del genere come Homeshake, Ariel Pink, Connan Mockasin e Mac DeMarco, con un pizzico di Frank Sinatra.
Il nuovo singolo di Sacramento si intitola A Dinner out, fuori per La Tempesta International e per l’etichetta americana SXN. Un singolo da ascoltare in loop sorseggiando un Margarita, l’incontro perfetto tra il noto savoir faire italiano e brani synth pop californiani di nuova generazione.
Walkman playlist – A cura di Sacramento
Se il nuovo singolo non bastasse, per entrare nell’universo musicale di Sacramento, gli abbiamo chiesto di indicarci alcuni brani che lo rappresentano e li abbiamo raccolti in un’imperdibile playlist su Spotify. Sacramento ce la racconta così:
«Per i più insicuri: al secondo appuntamento, provate a baciarle. Vedrete che andrà tutto bene. Se no non sarebbero venute al secondo appuntamento. Se siete a casa, a fare una cena, mettete su questi pezzi, magari ve la dà anche. Ma per quello c’è tempo, non vi preoccupate. And remember always be the most charming one.»
- Gianni Ferrio – Elena Elena
- Al Green – Let’s Stay Together
- Connan Mockasin – Charlotte’s Thong
- Frank Sinatra – Witchcraft
- Khruangbin – Lady and Man
- Strawberry Guy – Mrs Magic
- Mac de Marco – Nobody
- Ray Anthony – Samba De Orfeu
- Ariel Pink, R. Stevie Moore – Another No Answer
- Los Retros – Cry Of The Humble
- Roberto Pregadio – Erika Seq.1
- Shintaro Sakamoto – By Swallow Season
- Carole King – I Feel The Earth Move
- Juan Wauters, Homeshake – Monsoon
- Infinite Bisous – Lost In Translation / 1
Walkman è la rubrica di Ulai Media in formato playlist, a cura dei migliori artisti e cantautori emergenti dell’indie italiano, per scoprirne le influenze e i gusti (a volte, sorprendenti).