Lena come respiro, fiato, energia: dietro quella A c’è Alessandra Nazzaro, classe 1996. Canta da quando ne ha memoria, suona il pianoforte dal momento in cui ha spento le prime 5 candeline. La quotidianità elettronico-romantica di Lena A. è finalmente svelata in un disco di debutto che affonda nel tema dell’identità. È di recente uscita il primo album di Lena A. dal titolo Nuove Stanze, prodotto da Uma Records e distribuito da Sony Music.
La cantautrice napoletana rinnova ancora una volta la sua collaborazione con il produttore Giovanni Carnazza e ci fa entrare in un mondo elettronico e malinconico, dove rabbia e amore spesso sono la stessa cosa. Per conoscerne meglio le sfumature, le abbiamo chiesto di indicarci alcuni brani che la rappresentano. Lena A. ce li introduce con una frase che è anche e soprattutto una domanda: «Abbiamo ancora il coraggio di comunicare davvero?». Non ti resta che ascoltare la sua playlist sul nostro profilo Spotify.
- Universo – Cristina Donà;
- Lonesome Tears – Beck
- And I Love Her – Beatles
- Romeo and Juliet – Dire Straits
- Guarda l’alba – Carmen Consoli
- San Giovanni – Fulminacci
- Take it easy – Eagles
- Shake it out – Florence and the Machine
- Last Flowers – Radiohead
- A pà – Francesco De Gregori
- Haiku – Franco Battiato
- Conoscersi in una situazione di difficoltà – Giovanni Truppi
- Cara – Lucio Dalla
- Mina Vagante – La rappresentante di lista
- Out of time – Joan As Police Woman
- Trouble’s Lament – Tori Amos
Walkman è la rubrica di Ulai Media in formato playlist, a cura dei migliori artisti e cantautori emergenti dell’indie italiano, per scoprirne le influenze e i gusti (a volte, sorprendenti).