Categorie
Musica

La cantante e designer lituana Popa ci racconta la sua Psicomagia

“Psicomagia” è il nuovo singolo della cantante lituana Popa: tra la leggerezza degli anni del boom e le crisi esisteziali post-pandemiche.

Psicomagia è il secondo singolo di Popa, cantante e designer Lituana trapiantata a Milano. Il nuovo brano, pubblicato da Michele Dischi, segue il primo singolo Mare di Milano uscito sul finire del 2020 e racchiude le difficoltà e l’incertezza di questo anno: un sugo pronto Barilla, amori che si consumano tra zoom e whatsapp, confidenze con l’astrologa, letture di tarocchi e maratone cinematografiche che spaziano da Jodorowsky a Pozzetto. Le sonorità reminiscenti della disco music, con percussioni e orchestrazioni di archi e fiati, evocano la dolcezza del “lasciarsi andare a misticismi” mentre si cucina pasta in kimono di seta anni ’70.

Psicomagia è il fil rouge narrativo che collega leggerezza degli anni del boom 60-70 e crisi esistenziali post pandemiche, cocktail di gamberi e costellazioni familiari. La canzone è fatta esattamente di queste fatalità e coincidenze come quelle che, sotto una luna in acquario, hanno fatto in modo che la Popa, ed il compositore e autore Carlos Valderrama (Fitness Forever) per caso si incontrassero su un treno in direzione Positano. 

Il video di Psicomagia nasce dalla voglia di creare in network. Quando Popa incontra a Salotto Studio Ghila Valabrega, regista del video ed appassionata di esoterismo, scopre un modo a lei nuovo e più leggero di parlare di energie e rituali di purificazione. Questo sodalizio innesca una serie di incontri “psicomagici”, il primo con la casa di produzione Basement che ha co-prodotto il lavoro creando un video musicale che è quasi un fashion film. Nel video viene dato spazio a giovani creativi italiani, tra questi troviamo le artiste Miss Goffetown e Lula Broglio, i designer Gentile, Genevieve Xhaet, Vincent Vintage Bijoux, Ding Yi, Vintage 20134 Lambrate. 

Lavori nel mondo della moda ma hai anche un progetto musicale: raccontaci come sei approdata ad uno e all’altro.

La musica fa da sempre parte della mia vita! Credo che la moda e la musica siano due mondi complementari, che possono coesistere sullo stesso piano per le numerose cose che hanno in comune, specialmente riguardo l’aspetto creativo. Un pò di tempo fa mi sono venute alcune idee musicali: melodie, stralci di testo, ritornelli. Per me quella italiana degli anni 60, 70 e 80 rappresenta il DNA della musica e della cultura del vostro paese ed è una grande fonte di ispirazione per me!
Ho chiesto a Carlos Valderrama (leader del gruppo jazz/funk napoletano Fitness Forever) se gli andasse di provare a realizzare queste mie idee. Da questa collaborazione molto naturale e spontanea sono nate le prime canzoni, che piano piano state ascoltando e ascolterete.

Quali sono i tuoi modelli? Ci sono delle artiste donne che ammiri particolarmente?

Amo tantissimo gli artisti e le artiste straniere che hanno creato e cantato musica in italiano come ad esempio le Sorelle Kesler, Katherin Spaak, Cicciolina, Amanda Lear. Amo anche alcuni designer di moda come Ken Scott, un designer americano di base a Milano che era stilista, arredatore, pittore, giardiniere e addirittura chef! Mi affascinano molto tutti gli artisti poliedrici che non si concentrano soltanto su una disciplina, ma cercano di esprimere la loro creatività a 360 gradi.

Com’è nata l’idea del tuo ultimo singolo Psicomagia?

In questo periodo pieno di incertezze e di dubbi, cercare le risposte negli astri oppure nei tarocchi a tanti di noi è sembrata la cosa giusta da fare (oltre che il modo per ingannare giornate chiuse in casa che non passavano mai). La mia amica Victoria Genzini, ispirata da alcune sue storie personali che gli erano capitate in quel periodo, ha iniziato a scrivere le parole di una canzone che parlava di una storia d’amore analizzata, filtrata e spiegata attraverso le lenti dell’Astrologia e delle carte. Nel fratempo io ho iniziato creare la melodia e Carlos l’armonia. Mentre tutto prendeva magicamente forma, ha incontrato a una riunione a Salotto Studio una grande regista (e allo stesso tempo Sciamana) di nome Ghila Valabrega. Ghila è impazzita all’idea di girare un video di questa canzone e lo ha poi scritto e diretto (mentre è stato prodotto da Salotto studio e Basement).

Qual è stato il concept che ha guidato la realizzazione del video di Psicomagia

Il concept principale era mostrare, in maniera ironica e leggera , che con la magia puoi risolvere i problemi d’amore e allontanare cattive energie e rivali sentimentali.

Quanto è importante fare network tra creativi? 

È una cosa essenziale! Psicomagia per esempio è proprio nata da una collaborazione e sinergia fra vari artisti, musicisti, designer e pittori che vengono un pò da tutto il mondo e hanno scelto l’Italia come base attuale per portare avanti i propri progetti, vivendo tra Milano, Bologna, Firenze, Napoli.

Come passi le tue giornate quando non lavori? Cosa ti piace fare di più?

Disegnare abiti, scrivere canzoni, cantare, dipingere, ballare e passeggiare per ore, godendosi le bellezze della città o della natura.

Definisci la tua personale “Psicomagia”.

La mia Psicomagia è il circolo virtuoso di tutte le persone che mi circondano e mi vogliono bene, è l’amore e felicita che condividiamo tra noi.

Leggi anche: Il dietro le quinte della musica indipendente italiana in una serie di scatti

Chi è Popa

Maria Popadicenko (Popa) vive in Italia e lavora come designer di abbigliamento donna per diverse case del lusso italiane. Il progetto Popa vede la luce sulle spiagge italiane nel 2019, durante una capricciosa estate prima della pandemia. Insieme al suo compagno Carlos Valderrama passa giornate pigre e luminose di quell’estate osservando e riflettendo sulla cultura del vivere italiano a sull’esperienza che Maria aka Popa ha di questa dolce vita. Sono questi gli elementi cardini che hanno influenzato il sound, i testi e l’immaginario dell’intero progetto artistico.

A marzo 2020 Popa era pronta and iniziare le registrazioni video per le sue prime due tracce sullo stile di vita italiano: Sciura Milanese Bon Vivant (video singoli che faranno parte della “collezione” estate/autunno 2021). Ma non appena l’Italia entra di nuovo in lockdown, le produzioni dei video si arrestano, mentre il mondo cambia e i progetti vengono prorogati. Il progetto Popa continua, si adatta e prova a riflettere il mutato contesto.

La prima release, Mare di Milano, è un inno alla gioia di vivere (guarda il video). Nonostante il desolante contesto socio-economico canta la speranza ed il desiderio di godersi momenti di tenera leggerezza ed amore. Psicomagia, che è la seconda traccia di un concept album che vedrà la luce nel 2022, invece è un’esortazione a non arrendersi nei momenti di difficoltà.

Il brano, registrato tra Napoli, Milano e Bologna (ciascun musicista nel suo appartamento o studio) vede la collaborazione ai testi di Victoria Genzini fondatrice dell’agenzia creativa Salotto Studio con Antonio de Martino e Clementina Grandi. Salotto Studio, con sede a Milano, cura produzione e direzione artistica del progetto Popa. 

Più musica sul nostro profilo Spotify.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...