Categorie
Musica

Walkman – Scelti da Scirocco

Scirocco ci consiglia alcuni brani per staccare un pò la mente e fare un tuffo nel cantautorato indipendente italiano.

Classe ’99 dalla provincia di Napoli, Luca D’Agostino – in arte Scirocco – nasce musicalmente come colonnista per cortometraggi per poi entrare dal 2018 nel mondo del cantautorato. È così che inizia un percorso che vede la pubblicazione di alcuni singoli, tra cui il più recente Mine, che gli vale l’entrata e la copertina della playlist Scuola Indie di Spotify, l’inserimento in New Music Friday e in Indie Italia e la permanenza per dieci giorni nella Viral – 50 in Italia.

Litigare è il nuovo singolo di Scirocco per Futura Dischi. Dopo la pubblicazione del brano LiquiriziaLitigare è un brano che racconta un’emotività complessa, di parole non dette, di “cartelle di rimorsi”, nate dall’introspezione e dall’esistenzialismo del giovane artista campano. Musicalmente ispirata da influenze del nuovo pop italiano, l’anima acustica e intima di Scirocco incontra in Litigare feedback, synth e pad elettronici, per un episodio musicale in cui scoprire tutto il talento delicato e introspettivo dell’artista.

In occasione dell’uscita del suo ultimo singolo, incontriamo Scirocco per chiedergli di indicarci alcuni brani che più lo rappresentano. Ecco cosa ne è venuto fuori:

«Per arrestare per un po’ le cose che passano correndo per la testa.»

  1. Marco Castello – Porsi
  2. Cosmo – Ho visto un Dio
  3. Le Endrigo – Stare soli
  4. Bugo – Io mi rompo i coglioni
  5. Napoleone – Amalfi
  6. Verdena – Nevischio
  7. Bluvertigo – Iodio
  8. Bluem – Martedì
  9. Sxrrxwland – Facebook
  10. Arashi – Angeli
  11. I Segreti – Qualunque cosa sia
  12. Bartolini – Manchester
  13. Verdena – Trovami un modo semplice per uscirne
  14. Iside – Gonna v5
  15. Mille – La vita le cose
  16. Le Strisce – Vieni a vivere a Napoli
  17. t vernìce – Due euro

Walkman è la rubrica di Ulai Media in formato playlist, a cura dei migliori artisti e cantautori emergenti dell’indie italiano, per scoprirne le influenze e i gusti (a volte, sorprendenti).

Più musica sul nostro profilo Spotify.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...