Il romanzo di Eco è un capolavoro della contemporaneità e ce ne disvela il carattere ibrido, labirintico, citazionista e senza centro.

Il romanzo di Eco è un capolavoro della contemporaneità e ce ne disvela il carattere ibrido, labirintico, citazionista e senza centro.
Da showgirl a icona pop di libertà e anticonformismo: anche gli illustratori italiani rendono omaggio a Raffaella Carrà.
Perchè il Vaticano invoca il Concordato per fermare il ddL Zan contro l’omofobia? È giusto che anche Fedez si schieri? Partiamo dai fatti storici.
Cortocircuito tra modernità urbanistica e conservatorismo dei diritti: la storia di Shaf, donna gay e musulmana a Singapore.
Nell’isteria del politically correct, l’Università di Howard (Washington) chiude ufficialmente il proprio Dipartimento di Studi classici.
Quando una donna fa il mestiere di un uomo all’interno di un paese in cui la struttura patriarcale fatica a crollare. Il nostro reportage.
Non il solito libro sull’Olocausto: la portata civica del racconto di Katharina Volckmer per “La Nave di Teseo”.
Dalla pandemia globale all’omicidio di George Floyd; dalla discussione sul body shaming e i fenomeni LGBTQ+, alla morte di Christo; dalle videocall ai futuri distopici preannunciati dalle serie-tv: cosa è successo in questo 2020 e cosa ci ricorderemo? Rispondiamo con alcuni dei migliori articoli apparsi sul nostro blog #1 Le relazioni ai tempi del Covid-19 […]
Cari lettori di Ulai, bentornati a un altro consiglio di lettura del mese. Oggi siamo in America, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso, in compagnia di una narratrice realista del Novecento statunitense. Scopriamo insieme di chi stiamo parlando. Uno stile descrittivo La penna di Harper Lee ne Il buio oltre […]
L’evoluzione di un fenomeno culturale che nasce come rifugio per la comunità LGBTQ+.