Nazi-cinefili e snob della musica, mettiamo da parte gli intellettualismi inutili e quel tipico atteggiamento di superiorità: abbandoniamoci alla pura sete di cultura.
Le video-call con amici, partner o colleghi possono essere un modo per conoscere diversamente i nostri interlocutori, entrando furtivamente nelle loro case. La casa – più di prima – è racconto di chi la abita.
Come ogni aspetto della nostra vita in quarantena, anche l’apprendimento diventa digitale, mobile e social. Le piattaforme di e-learning sfruttano le potenzialità del web per rendere possibile l’insegnamento a distanza: l’idea è ottima ma non esente da limiti.
Nell'epoca moderna il ruolo del viaggiatore tradizionale lascia il posto ad una sorta di “turista-pellegrino”, le cui mete e motivazioni del viaggio sono influenzate dai media e si uniscono a ragioni più profonde.
L'attesa, l'adrenalina e l'intimità dei momenti che precedono il live negli scatti di Valentina Cipriani, fotografa e videomaker freelance specializzata in ambito musicale.