Il romanzo di Eco è un capolavoro della contemporaneità e ce ne disvela il carattere ibrido, labirintico, citazionista e senza centro.

Il romanzo di Eco è un capolavoro della contemporaneità e ce ne disvela il carattere ibrido, labirintico, citazionista e senza centro.
Non il solito libro sull’Olocausto: la portata civica del racconto di Katharina Volckmer per “La Nave di Teseo”.
Cari lettori di Ulai, bentornati a un altro consiglio di lettura del mese. Oggi siamo in America, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso, in compagnia di una narratrice realista del Novecento statunitense. Scopriamo insieme di chi stiamo parlando. Uno stile descrittivo La penna di Harper Lee ne Il buio oltre […]
Bibliofili di tutti i paesi, uniamoci! Catapultiamoci nel Medioevo fantastico di Italo Calvino, grande narratore italiano del XX secolo. Tra gli scritti di Calvino, vi proponiamo oggi la rilettura di quella grandiosa allegoria della contemporaneità che è la raccolta I nostri antenati. Sotto l’armatura de Il cavaliere inesistente Cominciamo da Il cavaliere inesistente, revival tutto […]
Ci sono libri che sanno raccontare la solitudine dell’uomo moderno meglio di altri. Le Braci di Sándor Márai è uno di questi. La nostra recensione.
Una rilettura del capolavoro di Steinbeck che come ogni “classico” non smette di essere attuale. «Nell’anima degli affamati i semi del furore sono diventati acini, e gli acini grappoli ormai pronti per la vendemmia.» Steinbeck, Furore Questa la frase cardine del romanzo di John Steinbeck, vincitore del premio Pulitzer nel 1940 e del National Book […]
Una rilettura del capolavoro di Steinbeck che come ogni classico non smette di essere attuale: la nostra recensione del romanzo Furore.